Prestiti Dipendenti Poste Italiane: ecco tutte le tipologie di finanziamento per coloro che lavorano alle poste.
I dipendenti delle Poste Italiane Spa possono fruire di un prestito speciale a loro riservato, da restituire in comode rate mensili. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come è possibile richiederlo.
Esistono due tipologie di linee di credito dedicate ai dipendenti delle poste:
- Il Piccolo Prestito
- Il Prestito Pluriennale
Prestiti Dipendenti Poste Italiane: il Piccolo Prestito
Tra i prestiti dipendenti Poste Italiane, troviamo i finanziamenti ai lavoratori che hanno maturato almeno due anni di servizio presso l’ente Poste Italiane Spa possono ottenere l’anticipo di 8 mensilità, che possono essere restituite ratealmente fino a un periodo massimo di rimborso pari a 4 anni. Qualora il mutuatario lo desideri può estinguere il debito in un’unica soluzione in qualsiasi momento. Il tasso di interesse effettivo (Taeg) applicato a questo finanziamento è pari al 5%, indipendentemente dalla tipologia di rata prescelta.
Prestiti Dipendenti Poste Italiane: come richiedere il Piccolo Prestito
Per richiedere questo finanziamento, per il quale non è necessario specificarne la finalità, è necessario seguire le istruzioni del regolamento Cred3 e presentare la seguente documentazione:
- la copia del documento di identità
- la copia della tessera sanitaria
- il certificato stipendiale
- la copia dell’ultima busta paga
Prestiti Dipendenti Poste Italiane: Prestito Pluriennale
I lavoratori che hanno maturato almeno 4 anni di servizio presso l’ente Poste Italiane Spa possono richiedere un finanziamento pluriennale nei limiti della quota cedibile mensilmente (pari a 1/5 dello stipendio percepito). Il piano di ammortamento, che ha una durata massima di 5 anni, prevede che la rata venga trattenuta direttamente dallo stipendio. In questo caso il tasso di interesse effettivo applicato al prestito è pari al 3,50%.
Prestiti Dipendenti Poste Italiane: come richiedere il Prestito Pluriennale
Come da regolamento Cred3 coloro che fanno richiesta del prestito pluriennale devono necessariamente:
- presentare la copia del certificato stipendiale rilasciato dal datore di lavoro;
- indicare la motivazione (tra quelle previste dal regolamento Cred3) per cui si richiede il finanziamento;
- presentare una dichiarazione in cui si sottoscriva che le copie dei documenti siano conformi agli originali;
- Presentare un certificato medico, qualora la motivazione faccia riferimento a una determinata patologia contratta.
Coloro che sono interessati a uno dei prestiti riservati ai dipendenti di Poste Italiane Spa (Piccolo Prestito o Prestito Pluriennale), possono ottenere ulteriori informazioni contattando il numero verde 800.100.700.